Il sesamo diventa un nuovo allergene nella lista USA. Lo ha deciso il Congresso degli Stati Uniti in un nuovo disegno di legge emanato il 23 aprile 2021. Si chiama “Food Allergy Safety, Treatment, Education, and Research Act 2021”, noto anche come FASTER Act del 2021.

Questa legge afferma che a partire dal 1° Gennaio 2023 gli alimenti contenenti sesamo dovranno includerlo nella lista degli allergeni.

Ciò aggiornerà l’attuale legge sull’etichettatura degli allergeni alimentari e sulla tutela dei consumatori del 2004 (FALCPA).

Con l’aggiunta del sesamo quindi, il FALCPA si applica ora a nove gruppi di alimenti. Questi rappresentano oltre il 90% di tutte le allergie alimentari negli Stati Uniti.

Gli allergeni sono i seguenti:

Latte

Uova

Pesce

Crostacei

Frutta a guscio

Compresa noce di cocco

Arachidi

Grano

Semi di soia

Sesamo

Guida all’etichettatura di sesamo e altri allergeni per il mercato USA

La maggior parte dei prodotti che contengono sesamo lo elencano nella dichiarazione di allergeni. Tuttavia, attualmente non è necessario elencarlo quando viene usato come spezia o aroma. Questo mette molti americani a rischio di reazioni allergiche, dal momento che non sono a conoscenza della presenza di sesamo.

Il FASTER Act non entrerà in vigore fino a Gennaio 2023. Tuttavia la FDA ha esortato i produttori ad iniziare subito la pratica volontaria di includere il sesamo nelle liste allergeni delle etichette alimentari.

La FDA ha pubblicato una bozza di guida nel novembre 2020, per aiutare i produttori a incorporare questa pratica. Puoi consultarla gratuitamente nella nostra sezione Documentazione.

Potrebbero interessarti anche:
Regolamento (UE) 2023/915

Regolamento (UE) 2023/915

È appena stato introdotto il Nuovo Regolamento (UE) 2023/915, un importante passo avanti per garantire la qualità degli alimenti che consumiamo. Questo regolamento, entrato in vigore il 25 Maggio, sostituisce il vecchio Regolamento (CE) n. 1881/2006, apportando...

ISO 27001: la nuova certificazione sulla cybersecurity

ISO 27001: la nuova certificazione sulla cybersecurity

Sempre più spesso si sente parlare di sicurezza informatica, (o cybersecurity). In un mondo in cui i dati sono la moneta di scambio tra aziende e Big Tech, e la maggior parte delle aziende utilizza il Cloud Computing per la protezione e la sicurezza delle...

Acqua potabile: nuova direttiva in vigore

Acqua potabile: nuova direttiva in vigore

Nuova direttiva per l'acqua potabile italiana: il 6 Marzo 2023 infatti è stato pubblicato il Decreto Legge n.18 del 23 Febbraio 2023, che attua la Direttiva UE 2020/2184 sulla qualità delle acque potabili destinate al consumo umano. Il Decreto è in vigore dal 21...

Aggiornamento Regolamento CE n.852/2004

Aggiornamento Regolamento CE n.852/2004

È terminato il periodo per inviare l'Aggiornamento Reg. CE n.852/2004 alla Commissione Europea. Siamo ora in attesa che venga pubblicata la sua versione aggiornata.Aggiornamento Reg. CE 852/2004: Quali novità? Le modifiche del regolamento nascono per garantire maggior...

Audit non annunciati obbligatori per BRCGS e IFS

Audit non annunciati obbligatori per BRCGS e IFS

All'inizio di quest'anno, la Global Food Safety Initiative ha pubblicato la versione 2020 dei suoi requisiti di benchmarking. Le conseguenze sono significative: gli audit non annunciati diventeranno obbligatori per tutti gli schemi di certificazione GFSI. Questo...

HACCP: Revisione del Codex Alimentarius

HACCP: Revisione del Codex Alimentarius

La Commissione del Codex Alimentarius ha pubblicato la revisione della Linea Guida relativa ai “General Principles of Food Hygiene”, “CXC 1-1969 Adopted in 1969. Amended in 1999. Revised in 1997, 2003, 2020” che noi tutti conosciamo come HACCP. Tante le novità,...