È appena stato introdotto il Nuovo Regolamento (UE) 2023/915, un importante passo avanti per garantire la qualità degli alimenti che consumiamo.

Questo regolamento, entrato in vigore il 25 Maggio, sostituisce il vecchio Regolamento (CE) n. 1881/2006, apportando diverse modifiche per renderlo più comprensibile e accessibile a tutti.

Gli Obiettivi del Regolanento (UE) 2023/915

L’obiettivo principale di questa nuova legge è proteggere la salute pubblica, vietando l’utilizzo di sostanze contaminanti che superano i limiti massimi consentiti.

Gli operatori del settore alimentare sono tenuti a rispettare questi limiti e a fornire informazioni chiare sui processi di lavorazione e produzione degli alimenti, garantendo così la loro sicurezza.

Regolanento (UE) 2023/915: quali contaminanti riguarda?

Regolamento UE 2023/915: a cosa serve e cosa protegge
Il Regolamento (UE) 2023/915 riguarda diversi tipi di contaminanti, come le micotossine, le tossine vegetali, i metalli e altri elementi indesiderati.

Inoltre vengono presi in considerazione anche gli inquinanti organici persistenti, come le diossine e i PCB, nonché i contaminanti che si formano durante la lavorazione degli alimenti, come l’IPA, il 3-MCPD e gli esteri glicidilici degli acidi grassi.

Nitrato, melamina e perclorato sono anch’essi inclusi nella lista di sostanze controllate.
È importante sottolineare che il regolamento proibisce l’uso di trattamenti chimici per disintossicare gli alimenti, poiché mancano dati sufficienti sulla sicurezza di tali metodi. Inoltre, sono previste disposizioni per il monitoraggio e la rendicontazione, al fine di garantire il rispetto dei limiti stabiliti.
Potrebbero interessarti anche:
FSSC 22000: in arrivo la versione 6

FSSC 22000: in arrivo la versione 6

La Fondazione FSSC ha annunciato che nel 2023 renderà disponibile la nuova versione 6 dello standard FSSC 22000. Tuttavia, una volta pubblicata le aziende avranno un anno di tempo per aggiornarsi. Un nuovo passo in avanti, dopo la versione 5 e 5.1, di cui avevamo già...

FSSC 22000 rilascia la versione 5.1

FSSC 22000 rilascia la versione 5.1

Dal 1 Aprile 2021 entrerà in vigore la nuova versione 5.1 dello standard FSSC 22000. Un cambiamento necessario, soprattutto in seguito all'aggiornamento da parte della Global Food Safety Initiative (GFSI) dei propri requisiti di benchmarking. Infatti ora gli standard...

Audit FSSC 22000 remoto: facciamo chiarezza

Audit FSSC 22000 remoto: facciamo chiarezza

Cerchiamo di rispondere ad una domanda che molti ci hanno fatto: nella nostra Newsletter N.29 abbiamo comunicato la notizia diffusa da FSSC sulla conduzione di audit FSSC 22000 in remoto. Il meccanismo è descritto nell’Annex 9, un documento dedicato all'uso delle ICT...

FSSC 22000: Ultime decisioni Board of Stakeholders

FSSC 22000: Ultime decisioni Board of Stakeholders

Il Board of Stakeholders FSSC 22000 governa lo Schema di certificazione, e rappresenta gli interessi di tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare.Membri del Board of Stakeholders FSSC 22000(fonte: Freepik)Il Consiglio tiene almeno tre riunioni all'anno, e le...

Vulnerabilità materie prime: potenziali rischi

Vulnerabilità materie prime: potenziali rischi

Quando parliamo di vulnerabilità delle materie prime intendiamo la possibilità che ci siano punti deboli nella catena produttiva. In questo modo il rischio di possibili frodi alimentari, o minacce intenzionali all'interno della catena di approvvigionamento aumenta...

Contattaci
Via Guastalla 6
10124 Torino (IT)
+39 349 2371389
info@incos-consulting.com
Maggiori informazioni

2 + 4 =

incos consulting
Il partner giusto cui affidare i servizi della propria azienda.
Dove Siamo:
Via Guastalla, 6
10124 Torino

P.IVA: 10868080010
Tel: +39 349 2371389

info@incos-consulting.com

Seguici su LinkedIn