15 anni dopo la sua pubblicazione iniziale è in arrivo una revisione della ISO 28000. Una grande novità per lo standard internazionale per i sistemi di gestione della sicurezza della catena di approvvigionamento.
Dopo che altri standard si sono “rinfrescati” con nuovi dettagli e modifiche alla propria struttura (come ad esempio FSSC 22000, Codex Alimentarius e IFS 7) ora il refresh tocca alla ISO 28000. La pubblicazione della nuova versione è prevista per inizio 2022. Lo standard verrà così allineato ad altri sistemi di gestione ISO, aumentandone chiarezza e coerenza.
Come tutti gli standard dei sistemi di gestione, ISO 28000 ora usa la cosiddetta struttura armonizzata (HS). Una struttura comune, con testo centrale e definizioni che tutti gli standard di sistema hanno ora intenzione di condividere. Con questo approccio, ISO assicura che i sistemi di gestione siano armonizzati e possano essere facilmente integrati.
Sono state aggiunte delle raccomandazioni in due parti dello standard. È importante capire che le raccomandazioni non sono requisiti. Nelle norme dei sistemi ISO i requisiti sono solitamente indicati con il verbo “deve”: le raccomandazioni sono indicate con “dovrebbe”.
Nella sezione 4.2.3 è stato aggiunto un insieme di principi per armonizzare lo standard con le linee guida ISO 31000 sulla gestione del rischio. Tuttavia, molti di questi principi non sono nuovi (piuttosto, forniscono ulteriori chiarimenti su alcuni dei requisiti).
Nella sezione 8 sono state aggiunte raccomandazioni per assicurare la coerenza con la ISO 22301. Quest’ultima è lo standard internazionale per i sistemi di gestione della continuità aziendale. Questo si applica a strategie, procedure, processi e trattamenti di sicurezza (8.5), così come ai piani di sicurezza (8.6).
Un Draft International Standard (DIS) di ISO 28000 è stato pubblicato per un commento pubblico nell’aprile 2021. La pubblicazione finale è prevista per l’inizio del 2022.
Regolamento (UE) 2023/915
È appena stato introdotto il Nuovo Regolamento (UE) 2023/915, un importante passo avanti per garantire la qualità degli alimenti che consumiamo. Questo regolamento, entrato in vigore il 25 Maggio, sostituisce il vecchio Regolamento (CE) n. 1881/2006, apportando...
ISO 27001: la nuova certificazione sulla cybersecurity
Sempre più spesso si sente parlare di sicurezza informatica, (o cybersecurity). In un mondo in cui i dati sono la moneta di scambio tra aziende e Big Tech, e la maggior parte delle aziende utilizza il Cloud Computing per la protezione e la sicurezza delle...
Acqua potabile: nuova direttiva in vigore
Nuova direttiva per l'acqua potabile italiana: il 6 Marzo 2023 infatti è stato pubblicato il Decreto Legge n.18 del 23 Febbraio 2023, che attua la Direttiva UE 2020/2184 sulla qualità delle acque potabili destinate al consumo umano. Il Decreto è in vigore dal 21...
Importazione prodotti biologici – Nuove norme in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale del 19 Marzo u.s. n. 68 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 18 febbraio 2021, che sancisce nuove norme per l'importazione dei prodotti biologici dai Paesi terzi, in attuazione dei regg. (CE) n. 834/2007, n. 889/2008, e n. 1235/2008. Con...
Sesamo nuovo allergene USA
Il sesamo diventa un nuovo allergene nella lista USA. Lo ha deciso il Congresso degli Stati Uniti in un nuovo disegno di legge emanato il 23 aprile 2021. Si chiama "Food Allergy Safety, Treatment, Education, and Research Act 2021", noto anche come FASTER Act del 2021....
Plastica riciclata: dal 2025 necessaria quota minima in produzione
Plastica riciclata: cosa significa per l'industria dei materiali di imballaggio? A partire dal 2025 le bottiglie per bevande in PET dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata. Questa percentuale dovrà salire al 30% entro il 2030, e dovrà essere applicata a...
Aggiornamento Regolamento CE n.852/2004
È terminato il periodo per inviare l'Aggiornamento Reg. CE n.852/2004 alla Commissione Europea. Siamo ora in attesa che venga pubblicata la sua versione aggiornata.Aggiornamento Reg. CE 852/2004: Quali novità? Le modifiche del regolamento nascono per garantire maggior...
Audit non annunciati obbligatori per BRCGS e IFS
All'inizio di quest'anno, la Global Food Safety Initiative ha pubblicato la versione 2020 dei suoi requisiti di benchmarking. Le conseguenze sono significative: gli audit non annunciati diventeranno obbligatori per tutti gli schemi di certificazione GFSI. Questo...
HACCP: Revisione del Codex Alimentarius
La Commissione del Codex Alimentarius ha pubblicato la revisione della Linea Guida relativa ai “General Principles of Food Hygiene”, “CXC 1-1969 Adopted in 1969. Amended in 1999. Revised in 1997, 2003, 2020” che noi tutti conosciamo come HACCP. Tante le novità,...
IFS Food Versione 7: tutte le novità dello standard
Il 6 ottobre 2020 è stata pubblicata la versione 7 dello standard IFS Food. Una revisione che rende la norma più semplice, chiara e meno “pesante” dal punto di vista burocratico. Abbiamo riassunto tutti i principali cambiamenti. Le aziende hanno 9 mesi per...