
IFS versione 7: i cambiamenti più importanti
IFS Food versione 7 ha apportato una serie di modifiche importanti:
Maggiore attenzione di IFS versione 7 alla valutazione in loco, meno documentazione, riduzione dei requisiti:
Molti requisiti relativi alla documentazione sono stati rimossi o uniti. Per alcune sezioni la documentazione deve ancora essere fornita (HACCP, Food Fraud e Food Defense). Altri requisiti per la documentazione sono stati accorpati, come ad esempio sicurezza alimentare, qualità del prodotto, attenzione al cliente, cultura della sicurezza alimentare.
La versione 7 utilizza un linguaggio più semplice:
La nuova versione di IFS 7 sarà più semplice da comprendere per tutti gli utenti. La nuova versione infatti contiene delle descrizioni più accurate, stese a elenchi puntati, con definizioni più precise. Il termine “audit” è stato sostituito dalla parola “valutazione” proprio per evidenziare l’approccio di IFS a prodotti e processi, in linea con gli standard ISO / IEC 17065.
Struttura migliorata del protocollo di certificazione:
Il protocollo di certificazione della versione 7 è stato completamente rivisto. La struttura del protocollo si adatta al processo di valutazione, e include diversi punti: “Prima dell’IFS Food Assessment”, “Realizzazione IFS Food Assessment” e “Azioni Post IFS Food Assessment”. In questo modo, il protocollo si adatta meglio alle esigenze degli stakeholders IFS.
Maggiore chiarezza dei report degli audit e miglioramento della definizione del sistema di valutazione
Il terzo audit di certificazione sarà a sorpresa:
IFS ha aggiornato le sue regole per gli standard multipli. Si tratta di aggiunte o modifiche allo standard, che diventano parte dei requisiti di certificazione. Per i seguenti standard, le dottrine aggiornate richiedono un audit senza preavviso per un periodo di tre anni.
Il GLN (Global Location Number) diventa obbligatorio per tutti i fornitori che vogliono lavorare nell’Area Economica Europa (EEA) e nel Regno Unito:
Le aziende alimentari che vogliono lavorare all’interno dell’Area Economica Europea hanno bisogno di un GLN valido se vogliono certificarsi IFS 7. Il GLN semplifica la comunicazione tra le parti, proprio perché la maggior parte dei rivenditori lo utilizza nei propri sistemi di gestione delle merci. Inoltre il GLN ottimizza la sicurezza e la tracciabilità dei certificati IFS.
Un’azienda dovrà avere un GLN valido al momento della prima valutazione IFS 7. L’ultima data possibile per ordinarlo sarà proprio la data della valutazione.

(fonte: Freepik)
Nuovi strumenti di supporto per i responsabili qualità delle aziende certificate:
E-learning, software IFS auditXpress XTM aggiornato, e una app IFS Audit Manager per la gestione degli audit interni. Da Marzo 2021 tutti i tools saranno scaricabili sul sito di IFS.
Inoltre la checklist di valutazione IFS è stata allineata ai requisiti GFSI v2020.1, FSMA e le principali normative UE. Ulteriori informazioni su IFS Food 7 sono disponibili direttamente sul sito di IFS.
IFS Food versione 7: le tempistiche
2020
2021
2021
2021
Saranno consentiti solo gli audit IFS 7
FSSC 22000: in arrivo la versione 6
La Fondazione FSSC ha annunciato che nel 2023 renderà disponibile la nuova versione 6 dello standard FSSC 22000. Tuttavia, una volta pubblicata le aziende avranno un anno di tempo per aggiornarsi. Un nuovo passo in avanti, dopo la versione 5 e 5.1, di cui avevamo già...
FSSC 22000 rilascia la versione 5.1
Dal 1 Aprile 2021 entrerà in vigore la nuova versione 5.1 dello standard FSSC 22000. Un cambiamento necessario, soprattutto in seguito all'aggiornamento da parte della Global Food Safety Initiative (GFSI) dei propri requisiti di benchmarking. Infatti ora gli standard...
FSSC 22000 versione 5 e Starbucks China: la prima grande catena di vendita al dettaglio certificata.
Starbucks China è la prima grande catena di vendita al dettaglio di prodotti alimentari ad essere certificata FSSC 22000 versione 5. La ristorazione è un ambito relativamente nuovo per FSSC 22000, perciò Starbucks ha condiviso le sue conoscenze sul processo di...
Audit FSSC 22000 remoto: facciamo chiarezza
Cerchiamo di rispondere ad una domanda che molti ci hanno fatto: nella nostra Newsletter N.29 abbiamo comunicato la notizia diffusa da FSSC sulla conduzione di audit FSSC 22000 in remoto. Il meccanismo è descritto nell’Annex 9, un documento dedicato all'uso delle ICT...
FSSC 22000: Ultime decisioni Board of Stakeholders
Il Board of Stakeholders FSSC 22000 governa lo Schema di certificazione, e rappresenta gli interessi di tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare.Membri del Board of Stakeholders FSSC 22000(fonte: Freepik)Il Consiglio tiene almeno tre riunioni all'anno, e le...
Vulnerabilità materie prime: potenziali rischi
Quando parliamo di vulnerabilità delle materie prime intendiamo la possibilità che ci siano punti deboli nella catena produttiva. In questo modo il rischio di possibili frodi alimentari, o minacce intenzionali all'interno della catena di approvvigionamento aumenta...