Starbucks China è la prima grande catena di vendita al dettaglio di prodotti alimentari ad essere certificata FSSC 22000 versione 5. La ristorazione è un ambito relativamente nuovo per FSSC 22000, perciò Starbucks ha condiviso le sue conoscenze sul processo di certificazione. Un aiuto per altre organizzazioni di somministrazione, che potranno quindi alzare i loro standard di qualità e sicurezza.

Starbucks China, FSSC 22000 versione 5 e la visione “Gold Standard”
Da quando Starbucks è entrata nel mercato cinese circa 20 anni fa, la sicurezza alimentare è stata fondamentale nella sua strategia. Ciò si riflette nell’aspirazione di Starbucks a raggiungere un “Gold Standard” completo per la sicurezza alimentare. Nel 2016 Starbucks China ha iniziato la ricerca sui sistemi di gestione della sicurezza alimentare. Questo ha portato l’azienda alla decisione di adottare lo standard FSSC 22000.
Lo ha spiegato Linda Zhang (Vice President, Product Innovation, Food Safety, Quality & Regulatory of Starbucks China) in un’intervista. “La struttura per lo standard Starbucks Gold nella sicurezza alimentare è composta da otto elementi. Uno di questi è l’esecuzione di un eccellente sistema di gestione: abbiamo condotto una ricerca approfondita sugli standard del settore food & beverage. Ci sono stati tre fattori decisivi che ci hanno fatto scegliere FSSC 22000”.
“Volevamo una certificazione riconosciuta dalla Global Food Safety Initiative, per confrontarci coi principali standard globali. Inoltre FSSC 22000 ha le sue radici nella produzione alimentare, in contrasto con altri sistemi basati sulla vendita al dettaglio. FSSC 22000 utilizza un approccio basato sul rischio. Ciò aiuta a rendere il nostro approccio alla sicurezza alimentare più ponderato, basandolo sulla valutazione dei rischi esistenti nelle nostre attività”.

Cosa ha imparato Starbucks dal processo di certificazione FSSC 22000 versione 5
Ci sono 3 importanti lezioni che Starbucks China ha imparato e implementato dal processo di certificazione FSSC 22000:
Un motivo per cui Starbucks China ha ottenuto la certificazione FSSC 22000 è stato standardizzare il suo sistema di gestione sicurezza.
Starbucks ha implementato la valutazione della sicurezza alimentare per tutti i suoi punti vendita. Gli audit basati sui punteggi aiutano l’azienda ad identificare i rischi di sicurezza.
Approccio di autocontrollo:
Fornitori e partner devono eseguire in autonomia le proprie autovalutazioni; ciò costituisce una maggiore responsabilità nel garantire la sicurezza alimentare.
Quando viene progettato un nuovo punto-vendita o un nuovo prodotto, la domanda principale è come garantire la sicurezza alimentare.
In questo modo, la sicurezza alimentare è immediatamente parte integrante di tutti i processi.
Anche le aziende che si occupano di somministrazione possono quindi implementare uno standard riconosciuto GFSI, per dimostrare la loro efficienza.
Incos può aiutarvi nella strutturazione e implementazione di un sistema FSSC 22000 aggiornato alla versione 5. Mettiamo a vostra disposizione la nostra esperienza nel settore delle certificazione GFSI e nel settore del Catering.
FSSC 22000: in arrivo la versione 6
La Fondazione FSSC ha annunciato che nel 2023 renderà disponibile la nuova versione 6 dello standard FSSC 22000. Tuttavia, una volta pubblicata le aziende avranno un anno di tempo per aggiornarsi. Un nuovo passo in avanti, dopo la versione 5 e 5.1, di cui avevamo già...
FSSC 22000 rilascia la versione 5.1
Dal 1 Aprile 2021 entrerà in vigore la nuova versione 5.1 dello standard FSSC 22000. Un cambiamento necessario, soprattutto in seguito all'aggiornamento da parte della Global Food Safety Initiative (GFSI) dei propri requisiti di benchmarking. Infatti ora gli standard...
Audit FSSC 22000 remoto: facciamo chiarezza
Cerchiamo di rispondere ad una domanda che molti ci hanno fatto: nella nostra Newsletter N.29 abbiamo comunicato la notizia diffusa da FSSC sulla conduzione di audit FSSC 22000 in remoto. Il meccanismo è descritto nell’Annex 9, un documento dedicato all'uso delle ICT...
FSSC 22000: Ultime decisioni Board of Stakeholders
Il Board of Stakeholders FSSC 22000 governa lo Schema di certificazione, e rappresenta gli interessi di tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare.Membri del Board of Stakeholders FSSC 22000(fonte: Freepik)Il Consiglio tiene almeno tre riunioni all'anno, e le...
Vulnerabilità materie prime: potenziali rischi
Quando parliamo di vulnerabilità delle materie prime intendiamo la possibilità che ci siano punti deboli nella catena produttiva. In questo modo il rischio di possibili frodi alimentari, o minacce intenzionali all'interno della catena di approvvigionamento aumenta...