Dal 1 Aprile 2021 entrerà in vigore la nuova versione 5.1 dello standard FSSC 22000. Un cambiamento necessario, soprattutto in seguito all’aggiornamento da parte della Global Food Safety Initiative (GFSI) dei propri requisiti di benchmarking.

Infatti ora gli standard alimentari riconosciuti da GFSI (IFS, BRCGS e FSSC 22000) devono implementare rapidamente i requisiti GFSI.

FSSC 22000 ha ottemperato alla richiesta, pubblicando la nuova versione 5.1 il 3 Novembre 2020 e dimostrandosi molto attivo durante quest’anno. Poco tempo fa infatti si era riunito il Board Of Stakeholders, apportando nuove modifiche allo standard come avevamo analizzato in quest’articolo.

FSSC 220000: quali sono i principali cambiamenti della versione 5.1

Le modifiche principali di GFSI 2020 includono:

1
Requisiti specifici per la certificazione multi-sito
2
Progettazione e sviluppo del prodotto
3
Cultura della Sicurezza Alimentare

Per quanto riguarda la cultura della sicurezza alimentare, FSSC 22000 soddisfa già tutti i requisiti di GFSI. Infatti lo standard ISO 22000:2018 aveva già affrontato questi temi.

Perciò FSSC 22000 ha pubblicato un documento-guida che dimostra come vengono soddisfatti i requisiti di cultura della sicurezza alimentare.

FSSC 22000 versione 5.1: informazioni aggiuntive

Tra le varie integrazioni della versione 5.1, ci sono alcuni requisiti. Ad esempio quelli relativi alla revisione delle specifiche di prodotto, alla verifica dei PRP, alla gestione della rotazione dei prodotti a magazzino e al controllo delle contaminazioni crociate.

La nuova versione è stata pubblicata il 3 Novembre 2020. La revisione diventerà obbligatoria il 1 Aprile 2021.

Potrebbero interessarti anche:
FSSC 22000: in arrivo la versione 6

FSSC 22000: in arrivo la versione 6

La Fondazione FSSC ha annunciato che nel 2023 renderà disponibile la nuova versione 6 dello standard FSSC 22000. Tuttavia, una volta pubblicata le aziende avranno un anno di tempo per aggiornarsi. Un nuovo passo in avanti, dopo la versione 5 e 5.1, di cui avevamo già...

Audit FSSC 22000 remoto: facciamo chiarezza

Audit FSSC 22000 remoto: facciamo chiarezza

Cerchiamo di rispondere ad una domanda che molti ci hanno fatto: nella nostra Newsletter N.29 abbiamo comunicato la notizia diffusa da FSSC sulla conduzione di audit FSSC 22000 in remoto. Il meccanismo è descritto nell’Annex 9, un documento dedicato all'uso delle ICT...

FSSC 22000: Ultime decisioni Board of Stakeholders

FSSC 22000: Ultime decisioni Board of Stakeholders

Il Board of Stakeholders FSSC 22000 governa lo Schema di certificazione, e rappresenta gli interessi di tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare.Membri del Board of Stakeholders FSSC 22000(fonte: Freepik)Il Consiglio tiene almeno tre riunioni all'anno, e le...

Vulnerabilità materie prime: potenziali rischi

Vulnerabilità materie prime: potenziali rischi

Quando parliamo di vulnerabilità delle materie prime intendiamo la possibilità che ci siano punti deboli nella catena produttiva. In questo modo il rischio di possibili frodi alimentari, o minacce intenzionali all'interno della catena di approvvigionamento aumenta...