Un nuovo passo in avanti, dopo la versione 5 e 5.1, di cui avevamo già parlato all’interno del nostro blog.
Non sono ancora disponibili draft ufficiali riguardo la versione 6 della FSSC 22000; tuttavia i motivi principali dell’aggiornamento riguardano:
Requisiti GFSI in relazione ai PRB (professional recognition body)
Cos’è il PRB (Professional Recognition Body)?
GFSI ha a marzo 2022 ha lanciato un’iniziativa per affrontare il problema della carenza di auditor per gli schemi riconosciuti.
Lo scopo infatti è quello di definire un meccanismo di valutazione del curriculum e aggiornamento delle qualifiche, in modo da ridurre inutili duplicazioni.
GFSI ha infatti sviluppato un nuovo approccio per la qualificazione degli auditor della sicurezza alimentare per i programmi di certificazione riconosciuti da GFSI (BRC, IFS, FSSC, SQF, ecc.), proponendo di istituire degli organismi di riconoscimento professionale nel settore per la convalida delle competenze comuni di un auditor della sicurezza alimentare.
FSSC 22000 versione 6 e ISO 22003-1:20222: cosa cambia?
Ci sono diverse modifiche che riguardano lo schema FSSC 22000 nella sua versione 6, necessarie per allinearlo con la nuova versione della ISO 22003.
La norma infatti definisce i requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare.
Di seguito le principali novità:
- Certificazione multisito: stesse categorie ma formula modificata
- Modifiche alle categorie della catena alimentare, come ad esempio:
- Nuova categoria C0: Conversione primaria animale
- Gli alimenti per animali domestici sono passati da CI a CIV
- Nessuna separazione tra GI e GII, solo una categoria G
- Formula per il calcolo dei tempi di audit (ATC): nuovo ATC da preparare.
Altre modifiche minori:
- Tempo di revisione di base categoria C: non più 1,5 giorni ma 2 giorni
- In caso di mancanza di un sistema qualità certificato ISO 9001 non sarà più previsto un incremento Tms di 0,5 giorni
- Le categorie FTE (full-time equivalent – lavoratori a tempo pieno) saranno modificate in relazione alle fasce di lavoratori considerati per definire le giornate di audit aggiuntive. Ad esempio: la fascia 20 – 49 lavoratori per la quale è previsto aggiungere 0,5 giornate di audit sarà ampliata a 6–49
- Maggiori possibilità di giustificare riduzioni del tempo di audit, ad esempio in caso di audit combinati con altri sistemi di sicurezza alimentare
FSSC 22000 rilascia la versione 5.1
Dal 1 Aprile 2021 entrerà in vigore la nuova versione 5.1 dello standard FSSC 22000. Un cambiamento necessario, soprattutto in seguito all'aggiornamento da parte della Global Food Safety Initiative (GFSI) dei propri requisiti di benchmarking. Infatti ora gli standard...
FSSC 22000 versione 5 e Starbucks China: la prima grande catena di vendita al dettaglio certificata.
Starbucks China è la prima grande catena di vendita al dettaglio di prodotti alimentari ad essere certificata FSSC 22000 versione 5. La ristorazione è un ambito relativamente nuovo per FSSC 22000, perciò Starbucks ha condiviso le sue conoscenze sul processo di...
Audit FSSC 22000 remoto: facciamo chiarezza
Cerchiamo di rispondere ad una domanda che molti ci hanno fatto: nella nostra Newsletter N.29 abbiamo comunicato la notizia diffusa da FSSC sulla conduzione di audit FSSC 22000 in remoto. Il meccanismo è descritto nell’Annex 9, un documento dedicato all'uso delle ICT...
FSSC 22000: Ultime decisioni Board of Stakeholders
Il Board of Stakeholders FSSC 22000 governa lo Schema di certificazione, e rappresenta gli interessi di tutti i soggetti coinvolti nella filiera alimentare.Membri del Board of Stakeholders FSSC 22000(fonte: Freepik)Il Consiglio tiene almeno tre riunioni all'anno, e le...
Vulnerabilità materie prime: potenziali rischi
Quando parliamo di vulnerabilità delle materie prime intendiamo la possibilità che ci siano punti deboli nella catena produttiva. In questo modo il rischio di possibili frodi alimentari, o minacce intenzionali all'interno della catena di approvvigionamento aumenta...