CONSULENZA
SVILUPPO SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICAZIONI








FORMAZIONE E CONSULENZA PER L’EXPORT USA
Il Food Safety Modernization Act:
Il nuovo pacchetto normativo FSMA obbliga tutti gli operatori del settore alimentare che producono, manipolano, detengono o stoccano prodotti destinati al mercato statunitense ad adottare un sistema di gestione della sicurezza alimentare in linea con quanto definito dalle linee guida FDA.
Questo pacchetto di leggi, nello specifico, richiede l’implementazione di un Food Safety Plan che includa un’analisi dei pericoli e la messa in atto di controlli preventivi basati sul rischio per ridurre al minimo o prevenire i pericoli identificati, e del Food Defense Plan, al fine di proteggere gli alimenti da atti di contaminazione intenzionale (“Mitigation Strategies to Protect Food Against Intentional Adulteration” (21 CFR Part 121).
CONSULENZA
Il Team INCOS affianca le aziende nell’adeguamento ai requisiti di legge per gli USA secondo il Food Safety Modernization Act, con:
- Registrazione dell’organizzazione sul portale FDA
- Preparazione della modulistica SID
- Food Safety Plan
- Food Defense Plan
ALTA FORMAZIONE
Il Team INCOS dispone di Lead Instructor riconosciuti FSPCA, abilitati all’erogazione dei corsi di alta formazione per l’export nel mercato U.S.A.
- Corso PCQI (Preventive Control Qualified Individual) per l’implementazione di Food Safety Plan
- Corso IA.VA (Intentional Adulteration Vulnerability Assessment) per l’implementazione del Food Defense Plan + workshop per il tool Food Defense Plan Builder
Assistenza nella registrazione FCE e nella compilazione del modulo “Process Filling” (SID):
Le aziende che producono, trasformano o confezionano alimenti acidificati (Acidified Food) o a bassa acidità (Low-Acid Food) confezionati in contenitori sigillati ermeticamente devono ottenere una registrazione FCE (Food Canning Establishment) presso FDA.
Una volta ottenuta la registrazione FCE, le aziende devono fornire a FDA informazioni relative al processo di produzione di questi alimenti tramite la compilazione di un modulo chiamato “Process Filling”. A questo modulo, inviato e validato da FDA, verrà assegnato un numero chiamato “Submission Identifier” (SID) (21 CFR parti 108, 110, 113, 114).
- Low-Acid Canned Food (LACF): qualsiasi alimento, escluse le bevande alcoliche, con un pH finale maggiore a 4.6 e un’attività dell’acqua (aw) maggiore a 0.85.
- Acidified Food (AF): un alimento a bassa acidità a cui vengono aggiunti acidi o alimenti acidi, per cui il pH finale è minore o uguale a 4.6 e l’attività dell’acqua (aw) è maggiore a 0.85.
GAP ANALYSIS
La GAP Analysis permette di analizzare la situazione aziendale, che diventa lo stato di partenza di un percorso di crescita verso la condizione desiderata, come l’ottenimento o l’aggiornamento di determinate certificazioni (BRCGS, IFS, ISO).
1
Analisi della situazione
(attraverso un’apposita check-list)
Dal confronto si individuano le differenze e la strategia da attuare.
Identificazione del GAP (=distanza) tra il punto di partenza e quello di arrivo
Si quantificano le azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e si mette in atto la strategia per raggiungerli.
La GAP Analysis è uno strumento molto utile per le aziende che intendono certificarsi secondo uno standard specifico, o per quelle già certificate rispetto alle precedenti edizioni.
I risultati dell’analisi sono formalizzati in un report dettagliato e presentati al termine dell’attività.
Questi risultati serviranno all’azienda per comprendere la procedura e adeguare il proprio sistema di gestione ai requisiti richiesti.