Uno dei dubbi più diffusi riguarda il rischio di contrarre il virus Covid 19 tramite alimenti. Esiste un rischio infezione?
La risposata arriva direttamente dalla WHO (World Health Organization) e dall’EFSA (European Food Safety Authority). I due enti stanno monitorando attentamente la situazione relativa alla pandemia, e ad oggi affermano che non c’è nessuna prova che il cibo sia una fonte di contaminazione da Covid 19.
I virus influenzali infatti non si trasmettono tramite il cibo. Normalmente non riescono a superare il nostro apparato digerente.
Alimenti e Covid 19. Per EFSA e ECDC non c’è pericolo di trasmissione.
La conferma arriva direttamente da Marta Hugas, direttore scientifico dell’EFSA:
“Le esperienze fatte con precedenti focolai epidemici riconducibili ai coronavirus, come il coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave (SARS-CoV) e il coronavirus della sindrome respiratoria mediorientale (MERS-CoV), evidenziano che non si è verificata trasmissione tramite il consumo di cibi. Al momento non ci sono prove che il coronavirus sia diverso in nessun modo”.
Convinzione avvalorata dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC). Il virus infatti si sta diffondendo principalmente tramite le goccioline respiratorie che si emettono durante starnuti, tosse o respirazione. Al momento non si registra alcuna segnalazione di trasmissione del Covid 19 tramite alimenti. Tuttavia il livello di attenzione deve rimanere alto, considerando che in medicina il “rischio zero” non esiste.
Le “buone pratiche” suggerite dall’OMS sulla preparazione degli alimenti per contenere la diffusione da Covid 19
La stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha invitato alla cautela, emanando una serie di norme per le buone pratiche igieniche. Queste norme sono da seguire durante la preparazione o la manipolazione dei cibi. Consistono in una serie di procedure obbligatorie per quanto riguarda le aziende produttrici di alimenti.
L’azienda infatti deve continuare a mantenere alto il livello di gestione delle procedure di igiene. Le procedure da adottare in azienda devono essere pensate per garantire la sicurezza del personale che vi lavora.
Leggi il documento di approfondimento
redatto dall’EFSA
Leggi la Guidance For Food Business
redatta dalla WHO
Sanificazione ambienti Covid-19: il rapporto dell’ISS
Fonte: Gruppo di Lavoro ISS Biocidi COVID-19. Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento. Versione del 15 maggio 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020....
Covid 19 e aziende alimentari: qual’è l’impatto?
Molte aziende alimentari si stanno chiedendo quale sarà l'impatto dei protocolli di sicurezza da Covid 19 sui loro Sistemi di Gestione. Come influisce un cambiamento così sostanziale su piani HACCP, certificazioni ISO 22000 o GFSI (BRC, IFS, FSSC 22000)? E...
Igiene alimenti e coronavirus: le indicazioni dell’ISS
Igiene alimenti e coronavirus: una questione non banale per le aziende che manipolano o commercializzano prodotti e imballaggi alimentari. Infatti la domanda diffusa è: quali azioni compiere contro l’emergenza COVID 19, e quali i rischi per la propria attività?...