È terminato il periodo per inviare l’Aggiornamento Reg. CE n.852/2004 alla Commissione Europea. Siamo ora in attesa che venga pubblicata la sua versione aggiornata.
Aggiornamento Reg. CE 852/2004: Quali novità?
Le modifiche del regolamento nascono per garantire maggior sicurezza lungo tutta la catena alimentare, a partire dalla produzione primaria. Infatti uno degli obiettivi è proprio un allineamento alle modifiche introdotte dalla Commissione del Codex Alimentarius al General Principles of Food Hygiene CXC 1-1969, nella revisione pubblicata ad ottobre 2020 (leggi qui il nostro articolo).
Essi riguarderanno gli allegati I e II del Regolamento su 3 grandi temi:
1. Cultura della Sicurezza Alimentare
L’impegno della Direzione nella cultura della Sicurezza Alimentare è fondamentale. Ritroviamo spesso questo concetto, nei vari schemi di certificazione (IFS, BRC, FSSC 22000), come richiesto da GFSI.
La Commissione del Codex Alimentarius lo ha inserito nella revisione dello standard CXC 1-1969. Adesso anche la Commissione Europea aggiorna il Regolamento CE 852/2004 richiedendo alle aziende di soddisfare i seguenti requisiti:
- Impegno della Direzione
- Consapevolezza dei rischi per la Sicurezza Alimentare a tutti i livelli dell’organizzazione
- Comunicazione aperta all’interno dell’azienda
- Disponibilità di risorse per garantire la sicurezza alimentare
2. Contaminazione crociata e allergie alimentari
Attualmente si stima che in Europa l‘1% dei consumatori soffra di allergie alimentari. Più di un terzo dei richiami è dovuto ad allergeni (etichettatura, contaminazioni crociate, buone pratiche di lavorazione, ecc..).
La necessità di implementare buone pratiche di igiene (GHP) è quindi fondamentale per ridurre questa criticità. Spesso il problema deriva dai processi di stoccaggio, trasporto, igiene delle attrezzature, referenziamento dei fornitori, confezionamento, etichettatura e formazione.
3. Redistribuzione del cibo
La strategia Farm to Fork per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, adottata dalla Commissione Europea, è una componente chiave dell’iniziativa del Green Deal.
La riduzione dello spreco alimentare è uno degli obiettivi della strategia Farm to Fork, che contribuirà a realizzare un’economia circolare.
Norme su questo importante aspetto, come la “Legge del Buon Samaritano” (L. 19 agosto 2016, n. 166) hanno provato a regolamentare la gestione degli alimenti che possono essere redistribuiti, purtroppo senza dare indicazioni chiare sugli aspetti di Sicurezza Alimentare.
L’Aggiornamento Reg. CE n.852/2004 prevede quindi indicazioni agli elementi minimi che l’operatore della filiera alimentare dovrà mettere in atto per garantire che il prodotto venga redistribuito in modo sicuro.
Acqua potabile: nuova direttiva in vigore
Nuova direttiva per l'acqua potabile italiana: il 6 Marzo 2023 infatti è stato pubblicato il Decreto Legge n.18 del 23 Febbraio 2023, che attua la Direttiva UE 2020/2184 sulla qualità delle acque potabili destinate al consumo umano. Il Decreto è in vigore dal 21...
Revisione ISO 28000 – la norma sulla sicurezza della Catena di Approvigionamento si aggiorna
15 anni dopo la sua pubblicazione iniziale è in arrivo una revisione della ISO 28000. Una grande novità per lo standard internazionale per i sistemi di gestione della sicurezza della catena di approvvigionamento.Dopo che altri standard si sono "rinfrescati" con nuovi...
Importazione prodotti biologici – Nuove norme in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale del 19 Marzo u.s. n. 68 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 18 febbraio 2021, che sancisce nuove norme per l'importazione dei prodotti biologici dai Paesi terzi, in attuazione dei regg. (CE) n. 834/2007, n. 889/2008, e n. 1235/2008. Con...
Sesamo nuovo allergene USA
Il sesamo diventa un nuovo allergene nella lista USA. Lo ha deciso il Congresso degli Stati Uniti in un nuovo disegno di legge emanato il 23 aprile 2021. Si chiama "Food Allergy Safety, Treatment, Education, and Research Act 2021", noto anche come FASTER Act del 2021....
Plastica riciclata: dal 2025 necessaria quota minima in produzione
Plastica riciclata: cosa significa per l'industria dei materiali di imballaggio? A partire dal 2025 le bottiglie per bevande in PET dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata. Questa percentuale dovrà salire al 30% entro il 2030, e dovrà essere applicata a...
Audit non annunciati obbligatori per BRCGS e IFS
All'inizio di quest'anno, la Global Food Safety Initiative ha pubblicato la versione 2020 dei suoi requisiti di benchmarking. Le conseguenze sono significative: gli audit non annunciati diventeranno obbligatori per tutti gli schemi di certificazione GFSI. Questo...
HACCP: Revisione del Codex Alimentarius
La Commissione del Codex Alimentarius ha pubblicato la revisione della Linea Guida relativa ai “General Principles of Food Hygiene”, “CXC 1-1969 Adopted in 1969. Amended in 1999. Revised in 1997, 2003, 2020” che noi tutti conosciamo come HACCP. Tante le novità,...
IFS Food Versione 7: tutte le novità dello standard
Il 6 ottobre 2020 è stata pubblicata la versione 7 dello standard IFS Food. Una revisione che rende la norma più semplice, chiara e meno “pesante” dal punto di vista burocratico. Abbiamo riassunto tutti i principali cambiamenti. Le aziende hanno 9 mesi per...